La Rasenna Tradizione

 

 

acquista online

 

Da oggi puoi acquistare i vini de La Rasenna anche online, sul sito dell'Azienda Agricola Vecchio Fienile.


La Rasenna Shop Online

 

I Nostri Vini

vini la rasenna

 

I nostri vini sono ottenuti da 9 ettari di vigneti localizzati nei pressi di Santa Severa e Cerveteri dove il terreno argilloso e la ricchezza in microelementi derivanti dagli smottamenti vulcanici del Lago di Bracciano ne fanno il Terroir ideale per la crescita della vite.

L' agriturismo

vini la rasenna

 

La Rasenna è anche buon cibo e delizia per il palato. Il nostro agriturismo è proprio accanto alla cantina e ti aspetta per farti assaporare piatti innovativi creati con le migliori materie prime del territorio.

 

Tradizione

La Rasenna Tradizione

 

Il termine “Rasenna” ha con tutta probabilità origine da “rasenu” la costa siriana da cui si ritiene provenissero gli Etruschi...

Leggi di più

oggi si identifica con l’antica Etruria marittima del Lazio e l’alta provincia di Roma, tuttora patrimonio storico di alto valore. Il territorio, vicinissimo al mare (diviso dall’Autostrada Roma/Civitavecchia) gode di un’ottima brezza marina, struttura e mineralità. In uno scenario che vede il Lazio cambiare pian piano idee e strategie di mercato, nell’anno 2007 nasce l’azienda “La Rasenna”, materializzazione di un sogno fortemente voluta da Francesco Gambini, giovane enologo di Cerveteri, località di antica tradizione vitivinicola fra le più note nell’area tirrenica della provincia di Roma.

Innovazione

La Rasenna Tradizione

 

La Rasenna si ritaglia dunque con una sua ben precisa identità un posto nel panorama viticolo caerite...

Leggi di più

fornendo un importante contributo innovativo con i suoi ottimi vini, Cabernet Franc, Petit Verdot, Moss Bianco (Moscato bianco e Sauvignon), Costa Marina Bianco (Vermentino), Costa Marina Rosso (Syrah), Pelasgo (Passito bianco). Tutti sono prodotti nella tenuta dell’Infernaccio, ottenuti da 9 ettari di vigneti localizzati nei pressi di Santa Severa e Cerveteri dove il terreno argilloso e la ricchezza in microelementi derivanti dagli smottamenti vulcanici del Lago di Bracciano ne fanno il Terroir ideale per la crescita della vite.

Qualità

La Rasenna Qualità

 

Francesco Gambini ha idee ambiziose e vuole seguire un percorso personale secondo l’insegnamento della scuola francese...

Leggi di più

di Bordeaux, sperimentando cultivar che in questa zona non sono state ancora utilizzate, come il Petit Verdot, il Cabernet Franc e il Syrah per i rossi, e varietà a bacca bianca come il Moscato bianco ed il Sauvignon, ma anche il Vermentino. Unisce quindi tradizione e innovazione per ottenere vini di qualità e carattere, rinunciando alla Doc Cerveteri e preferendo ad essa l’lgp Lazio, che consente un più ampio margine di sperimentazione.

powered by pinktree