Moss La Rasenna

Moss

MOSCATO BIANCO - SAUVIGNON
VINO BIANCO INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA LAZIO

 

VINIFICAZIONE Criomacerazione con le bucce a 4° per 12 ore, per il Sauvignon pressatura soffice e fermentazione a 14° per 15 giorni. A metà fermentazione viene aggiunto il Moscato raccolto tardivamente. Si lascia terminare la fermentazione a 16°.

AFFINAMENTO In acciaio a cui seguono 4 mesi di affinamento ulteriore sui lieviti. Dopo una leggera chiarifica il vino viene lasciato maturare sino all’imbottigliamento prima della commercializzazione. Segue un mese di affinamento in bottiglia.

ANALISI SENSORIALE Cristallino, giallo paglierino scarico con riflessi verso l’oro antico, abbastanza consistente, al naso è intenso e complesso, con sentori tipici del Moscato ben bilanciati dal vegetale agrumato del Sauvignon. In bocca decisamente secco caldo e dotato di una buona sapidità. Equilibrato, armonico, intenso, vino di corpo.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 10-12° come aperitivo o con tutte le specialità della cucina marittima laziale, da primi piatti o antipasti a base di pesce, verdure formaggi, a secondi di pesce, ai crostacei.

UVAGGIO Sauvignon 40% - Moscato bianco 60%

 

Sauvignon La Rasenna

Sauvignon

VINO BIANCO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO

 

VINIFICAZIONE Criomacerazione con le bucce a 4° per 12 ore. Pressatura soffice e fermentazione a 14° per 12-13 giorni, in modo da permettere una lenta e più importante complessità dovuta alla metabolizzazione dei precursori aromatici più evoluti. Si lascia terminare la fermentazione a 16° senza residui zuccherini.

AFFINAMENTO In acciaio a cui seguono 6 mesi di affinamento ulteriore sui lieviti. Dopo una leggera chiarifica il vino viene immediatamente imbottigliato, per non perdere nessuno degli aromi. Seguono tre mesi di affinamento in bottiglia.

ANALISI SENSORIALE Cristallino, giallo paglierino carico, con riflessi dorati. Consistente, al naso è complesso e piccante, con sentori che vanno dall’ananas al pompelmo rosa, alla pesca gialla che sembra non finire mai. In bocca è burroso e vegetale. Vino equilibrato, fresco e sapido ma potente e strutturato, si consiglia di berlo fra qualche tempo.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 10-12° Si accompagna a primi e secondi piatti di pesce ben strutturati o ad affumicati, formaggi di media stagionatura.

UVAGGIO 100% Sauvignon

 

Syrah La Rasenna

Syrah

VINO ROSSO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO

 

VINIFICAZIONE Diraspatura e successiva macerazione con le bucce per 15 giorni.

AFFINAMENTO Un silos d’acciaio microssigenazione durante la maturazione sui lieviti.

ANALISI SENSORIALE Rosso rubino intenso, sentori di frutta rossa con una lieve presenza dolce vanigliata. Sapore secco, pieno, di struttura, vino fresco dal tannino ben corretto.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 14-16° in calici di medie dimensioni. Abbinare con antipasti grassi e succulenti. con primi piatti della cucina laziale a grigliate di carni bianche e rosse.

UVAGGIO Syrah 100%.

 

Petit Verdot La Rasenna

Petit Verdot

VINO ROSSO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO


VINIFICAZIONE Macerazione in fermentini di 80hl. In acciaio per 15 giorni, con rimontaggi e follature fino a 30°, fermentazione malolattica svolta.

AFFINAMENTO In acciaio, ove subisce una lenta e continua microssigenazione per circa un mese per l’80% della massa, un 15% subisce un lieve passaggio in barrique di secondo passaggio ed un 5% matura in carati di rovere da 5hl. Questa pratica enologica moderna permette ai tannini più astringenti di legarsi stabilmente nel vino ad altre molecole quali antociani, polisaccaridi e mannoproteine che donano al vino morbidezza ed equilibrio senza alterare minimamente il corredo aromatico esistente. Segue assemblaggio ed imbottigliamento ed un ulteriore affinamento in bottiglia per circa 3 mesi prima della commercializzazione.

ANALISI SENSORIALE Limpido, rosso rubino intenso, abbastanza consistente, al naso intenso e complesso, fruttato floreale con riconoscimenti netti di frutti di bosco maturi tendenti alla confettura, in bocca decisamente secco, caldo, un tannino presente, ma setoso. Dotato di una buona sapidità. Equilibrato, armonico, intenso, vino di corpo.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 16-18°, in bicchieri di medie dimensioni, con tutte le specialità della cucina laziale, da primi piatti di carni bianche o rosse, o antipasti a base di salumi e paté, verdure e formaggi a secondi di carni o pesce in guazzetto, visto la componente morbida del tannino.

UVAGGIO Petit Verdot 100%.

 

Cabernet Franc La Rasenna

Cabernet Franc

VINO ROSSO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO

 

VINIFICAZIONE Macerazione in fermentini da 80 hl. In acciaio per 15 giorni, con rimontaggi e follature fino a 30°, fermentazione malolattica svolta.

AFFINAMENTO In acciaio a cui seguono 12 mesi di affinamento in botti di rovere da 5 e 6 hl.

ANALISI SENSORIALE Rosso rubino intenso, con riflessi violacei, al naso esprime sentori tipici del Cabernet Franc, erbaceo, persistente, complesso, armonico, vino equilibrato.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 18-20° avendo cura di farlo ossigenare almeno un’ora prima. Vino da consigliare con primi piatti strutturati, carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

UVAGGIO Cabernet Franc 100%.

 

Vermentino La Rasenna

Vermentino

VINO BIANCO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO

 

VINIFICAZIONE Criomacerazione con le bucce a 4° per 12 ore per i tre vitigni pressatura soffice e fermentazione a 18° per 15 giorni.

AFFINAMENTO In acciaio a cui seguono 2 mesi di affinamento ulteriore sui lieviti. Dopo una leggera chiarifica il vino viene lasciato maturare sino all’imbottigliamento prima della commercializzazione. Segue un mese di affinamento in bottiglia.

ANALISI SENSORIALE Cristallino, giallo paglierino scarico con riflessi verso l’oro antico, abbastanza consistente, al naso è intenso e complesso, fruttato, floreale, in bocca decisamente secco, caldo e dotato di buona sapidità. Equilibrato, armonico, intenso, vino di corpo.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 10-12° come aperitivo o con tutte le specialità della cucina marittima laziale, da primi piatti o antipasti a base di pesce, verdure, formaggi, a secondi di pesce, ai crostacei.

UVAGGIO Vermentino 100%.

 

GRECO

Greco

VINO BIANCO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO

 

VINIFICAZIONE Criomacerazione con le bucce per 6 ore a 4 gradi C, pressatura soffice utilizzando solo il “mosto fiore”. Fermentazione lenta a 14 gradi C per 15 giorni. Malolattica svolta prima del travaso.

AFFINAMENTO Sui lieviti per 12 mesi a 15 gradi C, con rimontaggi settimanali. Chiarifica prima dell imbottigliamento in assenza di ossigeno.

ANALISI SENSORIALE Colore giallo paglierino carico, Al naso è intenso e complesso con note minerali decise a contorno di un fruttato variegato di albicocca e ananas. Strutturato e persistente

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a temperatura di 18 gradi in ampi bicchieri da vino bianco importante. Accompagna bene carpacci di pesce, zuppe e piatti speziati.

UVAGGIO Greco 100%.

TREBBIANO VERDE La Rasenna

Trebbiano verde

VINO BIANCO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO

 

VINIFICAZIONE Criomacerazione con le bucce per 2 ore a 4 gradi C, pressatura soffice utilizzando solo il “mosto fiore”. Fermentazione lenta a 18 gradi C per 10 giorni in legno di acacia. Malolattica svolta prima del travaso in legno.

AFFINAMENTO Sui lieviti per 4 mesi con rimontaggi settimanali. Chiarifica prima dell imbottigliamento in assenza di ossigeno.

ANALISI SENSORIALE Colore limpido quasi trasparente, con riflessi verdi. Fresco e fragrante al naso di grande etereità. Si percepiscono note di fiori susina e miele. Equilibrato e rotondo lascia in bocca una piacevole salinità nel finale.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 18 gradi in bicchieri di media grandezza. Si abbina a salumi e formaggi freschi, carni bianche e fritture.

UVAGGIO Trebbiano verde 100%.

MERLOT

Merlot

VINO ROSSO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO

 

VINIFICAZIONE Diraspatura e successiva macerazione con le bucce per 15 giorni.

AFFINAMENTO Un silos d'acciaio microssigenazione durante la maturazione sui lieviti.

ANALISI SENSORIALE Rosso rubino, sentori di frutta rossa con una lieve nota floreale. Sapore secco, pieno, di struttura, vino fresco dal tannino ben corretto.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 14-16° in calici di medie dimensioni. Abbinare con antipasti grassi e succulenti. con primi piatti della cucina laziale a grigliate di carni bianche e rosse.

UVAGGIO Merlot 100%.

ASPETTO AGRONOMICO Terreno: Argilla 60%, Limo 25%, Sabbia 15% - Sistema di Allevamento: Spalliera
Epoca di Vendemmia: Prima metà di Settembre.

CHARDONNAY

Chardonnay

VINO BIANCO - INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA - LAZIO

 

VINIFICAZIONE Criomacerazione con le bucce a 4° per 12 ore pressatura soffice e fermentazione a 18° per 10 giorni.

AFFINAMENTO In acciaio a cui seguono 2 mesi di affinamento ulteriore sui lieviti. Dopo una leggera chiarifica il vino viene lasciato maturare sino all’imbottigliamento prima della commercializzazione. Segue un mese di affinamento in bottiglia.

ANALISI SENSORIALE Cristallino, giallo verdolino, abbastanza consistente, al naso è intenso e complesso, fruttato, floreale, in bocca decisamente secco, caldo e dotato di buona sapidità. Equilibrato, armonico, intenso, vino di corpo.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 10-12° come aperitivo o con tutte le specialità della cucina marittima laziale, da primi piatti o antipasti a base di pesce, verdure formaggi, a secondi di pesce, ai crostacei.

UVAGGIO Chardonnay 100%.

ROMA DOC

Roma DOC

VINO ROSSO DOC LAZIO

 

VINIFICAZIONE Diraspatura e successiva macerazione con le bucce per 10 giorni.

AFFINAMENTO In silos di acciaio e microssigenazione durante la maturazione sui lieviti. Un 15 % della massa matura per 6 mesi in botti di legno da 7 Hl (classiche botti italiane)

ANALISI SENSORIALE Rosso rubino con riflessi violacei, al naso fresco e fruttato, di giusta vinosità. Leggermente speziato, di buon tannino con struttura elegante e potente, da lasciar evolvere in bottiglia. Sapore asciutto di buona mineralità.

SERVIZIO ed ABBINAMENTO A TAVOLA Servire a 18 °C in calici di media dimensione. Abbinare ad antipasti tipici regionali come salumi e formaggi, primi piatti strutturati e carne grigliate o al forno.

UVAGGIO 50 % montepulciano 50 % sangiovese

 

Ratafià

Ratafià

 

INGREDIENTI Vino rosso Petit Verdot, (Cantina La Rasenna). Visciole mature, Alcool di Frumento, Zucchero, Aromi naturali.

GRADAZIONE ALCOLICA 18,50% vol

ACIDITA' TOTALE 5,33 g acidità tartarico/L

ACIDITA' VOLATILE 0,60 g acido acetico/L

PH 3,90 unità PH

FASI DI LAVORAZIONE Le visciole (della famiglia delle Amarene), più piccole e più acidule, vengono messe a macerare nel vino per 40 giorni al sole dove la temperatura può toccare anche i 45° gradi. In questo periodo di tempo avviene una fermentazione e il prodotto viene rimestato 2 volte al giorno (mattina e sera). Si ha cura di coprire di notte i fusti di acciaio con delle coperte per evitare l’umidità notturna e sco- prire poi il tutto alla mattina. Dopo i 40 giorni viene fatto un primo filtraggio grossolano manuale. Le visciole vengono tutte torchiate per estrarne più succo possibile.

Il prodotto si lascia decantare per altri 15 giorni, dopo di che viene fatto un altro filtraggio con tessuti di lino. Si lascia riposare il prodotto per altri 15 giorni dopo di che questo sublime elisir può essere imbottigliato.

Si raccomanda di tenere il prodotto al riparo della luce diretta e lontano da fonti di calore.

powered by pinktree